disposizioni ATS per chi rientra dall’estero
Rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta – Attività di testing per SARS CoV-2 all’aeroporto di Malpensa oppure presso ASL/ATS di residenza – Indicazioni operative :
Aggiornamento 26 Agosto 2020 – L’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 dispone per i viaggiatori provenienti da Spagna, Grecia, Croazia e Malta l’obbligo di segnalare l’arrivo in Italia e di sottoporsi a tampone naso-faringeo per la ricerca del virus SARS CoV-2, al momento dell’arrivo oppure nelle 48 ore successive.
INTERESSATI
Tutte le persone di qualsiasi età che, rientrando dai suddetti paesi, intendono fare ingresso nel territorio nazionale fino al 7 settembre 2020.
OBBLIGHI
- comunicare immediatamente l’ingresso in Italia
- sottoporsi a tampone naso-faringeo per la ricerca del virus SARS CoV-2
QUANDO
- al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine
- entro 48 ore dall’ingresso in Italia
COSA FARE
1) chi rientra tramite trasporto marittimo, ferroviario, stradale, aereo deve dichiarare il proprio ingresso all’ATS/ASL di riferimento in base alla propria residenza o domicilio (i turisti devono indicare la sede della struttura ricettiva – albergo, B&B, ecc). Per i soggetti residenti o con domicilio nel territorio di ATS Insubria (Como-Varese) la segnalazione di rientro avviene mediante la COMPILAZIONE del modulo reperibile al seguente link : http://dbcup.ats-insubria.it:8094/RientroEsteroATS allegato. Tale comunicazione vale anche come richiesta di prenotazione del tampone e i cittadini saranno convocati da ATS presso le due postazioni drive-through di Varese in Via O. Rossi 9, e di Erba in Via Trieste 17 o, in alternativa, dalle ASST presso i propri ambulatori.
Si evidenzia che in attesa dell’esecuzione del tampone o di ricevere la comunicazione dell’esito, in Regione Lombardia, pur non essendo previsto l’isolamento fiduciario, i cittadini sono tenuti all’adozione rigorosa delle misure previste dalle normative vigenti, con particolare riferimento all’uso di mascherine, in tutti i contatti sociali, anche all’aperto, nonché alla limitazione degli spostamenti, possibili esclusivamente per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, con l’uso preferibilmente di un mezzo proprio.
In presenza di sintomi è necessario rivolgersi tempestivamente al proprio medico curante.
In alternativa, il test può essere effettuato anche in regime privatistico. In questo caso non è possibile alcun rimborso da parte del Servizio Sanitario Regionale e l’esecuzione del test dovrà essere comunicata ad ATS alla casella rientro.estero@ats-insubria.it
E’ fatto divieto di rivolgersi ai punti di pronto soccorso per l’esecuzione della prestazione.
Infine, si precisa che sono esentati dall’obbligo di sottoporsi a tampone, i cittadini che possano esibire l’esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato, mediante tampone naso-faringeo, nelle 72 ore antecedenti l’ingresso in Italia.
Per ogni informazione e aggiornamento ATS Insubria ha messo a disposizione il numero verde 800.769.622, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
Rientro da luoghi turistici non considerati dalle ordinanze regionali e nazionali
Per persone di rientro da luoghi turistici nazionali o internazionali (lista B DPCM 7 agosto 2020) non considerati da appositi atti regionali/nazionali (ad es. Spagna, Croazia, Malta, Grecia) non è prevista di norma l’esecuzione del tampone naso- faringeo.
L’obbligo di isolamento fiduciario per 14 giorni dall’ingresso in Italia e la sorveglianza sanitaria è prevista per tutti i cittadini che entrano in Italia dall’estero, da Paesi diversi da:
– Stati membri dell’Unione europea,
– Paesi parte dell’accordo di Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera),
– Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord,
– Andorra, Principato di Monaco,
– Repubblica di San Marino, Stato della Città del Vaticano
Per questa tipologia di persone, vista la rapidità dell’evoluzione dello scenario epidemiologico nazionale ed internazionale, è possibile estendere la raccomandazione di esecuzione di tampone per la ricerca di genoma di Sars-CoV-2 coinvolgendo i MMG/ PLS, che possono valutare il livello di rischio di esposizione al virus, sia in relazione all’andamento epidemiologico della zona visitata sia in relazione ai comportamenti assunti. Pertanto, le persone di rientro da luoghi turistici (nazionali o internazionali non considerati da appositi atti regionali/nazionali) possono recarsi dal proprio MMG/ PLS per verificare l’opportunità a di sottoporsi a tampone.
Il MMG/ PLS valuterà tale opportunità sia in relazione all’andamento epidemiologico della zona visitata (viaggiatori rientranti da località nei quali sono stati registrati focolai) sia in relazione ai comportamenti riferiti.
Di seguito i principali siti di riferimento per la valutazione dell’andamento dell’epidemia in Europa ed in Italia:
- https://www.ecdc.europa.eu/en/cases-2019-ncov-eueea
- https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-dashboard
- http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioNotizieNuovoCoronavirus.jsp
Sono considerati a rischio i comportamenti che hanno previsto il sostanziale non utilizzo delle buone norme di distanziamento sociale (allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020 riportato nel box in calce) come ad esempio la partecipazione a feste e manifestazioni senza mascherina (es discoteca, movida, bar affollati ecc.), o il non utilizzo sistematico dei DPI durante il periodo di vacanza. Si segnala che l’epidemiologia delle ultime settimane orienta in particolare l’attenzione alle classi di età più giovani (18- 24 anni e 25-50 anni).
Il paziente per il quale è stato richiesto il tampone, fino all’esito del tampone deve attenersi all’osservanza rigorosa delle misure igienico-sanitarie di cui all’allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020, con particolare riguardo all’uso delle mascherine in tutti i contatti sociali, nonché alla limitazione allo stretto indispensabile degli spostamenti, con particolare riguardo a comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, utilizzando preferibilmente un mezzo proprio.